Intervista dell’11/2/2021 pubblicata sul quotidiano La Repubblica alla nostra presidente M.Luisa Rainer
Apri l’articolo cliccando su Read More e poi seleziona la parola: INTERVISTA
Apri l’articolo cliccando su Read More e poi seleziona la parola: INTERVISTA
Accidenti, lo sapevamo: ci avevano avvertiti e tutto sommato eravamo in preallarme, ma quando è arrivato il decreto ci siamo rimasti male, malissimo. Questo secondo confinamento è più difficile del primo per enne motivi, concreti e psicologici. Fra quelli psicologici, per me, c’è la privazione da “Psiche Lombardia”, una sindrome sconosciuta ai più ma che…
Che cos’è l’amicizia? È condivisione, consuetudine, affetto, ricordi? Il mio più caro amico l’ho conosciuto il primo giorno di quarta ginnasio: lui con i pantaloncini corti e con ancora tanta voglia di giocare, io con i mille dubbi di un nuovo percorso. Da allora non ci siamo più persi di vista. E la mia amica…
Immaginate una casa dalla quale si vede una fuga di colline con paesi arroccati, boschi e campi a perdita d’occhio. Metteteci intorno un bellissimo giardino, un prato enorme, una piscina e un portico accogliente. Ancora un piccolo sforzo, per visualizzare un pranzo compreso di mille portate tra aperitivi e dolci, con ampia scelta di acque,…
Più d’uno scrittore, in varie epoche, s’è cimentato nel narrare queste tragiche pagine storiche, vissute magari in diretta, o riportate come una grande metafora per raccontare le vicissitudini del mondo. Andando indietro con il tempo, il pensiero si rivolge innanzitutto ai “Promessi Sposi”, in particolare ai capitoli XXXI e XXXII in cui Alessandro Manzoni ripercorre…
Ho comprato la moto per un sogno personale… un giorno forse la venderò per un sogno in comune… Ho conosciuto enduristi che mi hanno insegnato qualcosa ed arricchito il mio spirito… Ne ho conosciuti altri che sono stato contento di aver dimenticato… Ho avuto freddo… Ho avuto caldo… Ho riso spesso dentro il casco…ma più…
Ho pensato di rivolgere un pensiero alla mia città afflitta da questa terribile epidemia, riscoprendo una bellissima poesia di Alda Merini, “Per Milano”, versi che rileggiamo in attesa di poter tornare a passeggiare lungo i Navigli, quando tutto sarà finito.
Com’è difficile al tempo di Coronavirus non parlare di Coronavirus. Eppure si dovrebbe, per non fargli prendere il sopravvento e anche per non correre il rischio di dire inutili sciocchezze. Potremmo parlare del tempo, approfondire il tema e descrivere nei dettagli il clima di ieri e quello di oggi, ovviamente lamentandocene. Cosi’ facendo affronteremmo un…
Noi, al tempo del coronavirus, che ci disinfettiamo da chi ci sta accanto; che non stringiamo le mani; che teniamo a bada tutti presumendo siano untori. Noi, che vediamo ammalarsi il nostro mondo e che siamo incapaci di sorridere alle frontiere, poveri della più elementare empatia. Noi, che i limiti alla società che abbiamo costruito…
Non vedere il bichiere né mezzo pieno né mezzo vuoto, tu devi essere quello che versa. Il tempo passa solo a chi non coglie il ritmo del duo scorrere, per tutti gli altri il tempo danza. Chiudi gli occhi se hai paura ma aprili se la vuoi vincere. E dimmelo se ti sta andando tutto…