
Maria Luisa RainerPresidente
Si è presentata per la prima volta a PL nel 2002 in cerca di un sostegno psicologico, e con la speranza di una migliore qualità di vita pur in presenza di famigliari portatori di disagio psichico; ha frequentato un gruppo Paideia per 5 anni.
Nel 2014 inizia la sua collaborazione con PL, motivata da sentimenti di gratitudine per l’aiuto ricevuto , e persuasa che lavorare con le famiglie è premessa necessaria per una migliore salute mentale di tutti i componenti.
Collabora nel ruolo di “familiare esperto” durante gli incontri dei gruppi Paideia a Milano e ad Arcore, e nel gruppo di auto-mutuo-aiuto di Milano.
È più che mai convinta che la “recovery” sia possibile, con la collaborazione di tutti.
Nel 2014 inizia la sua collaborazione con PL, motivata da sentimenti di gratitudine per l’aiuto ricevuto , e persuasa che lavorare con le famiglie è premessa necessaria per una migliore salute mentale di tutti i componenti.
Collabora nel ruolo di “familiare esperto” durante gli incontri dei gruppi Paideia a Milano e ad Arcore, e nel gruppo di auto-mutuo-aiuto di Milano.
È più che mai convinta che la “recovery” sia possibile, con la collaborazione di tutti.

Tullio SilvaVice Presidente
Insieme a mia moglie Lucia, faccio parte dell’associazione Psiche Lombardia dal marzo 2017, sono entrato nel Consiglio Direttivo da circa un anno. Ho partecipato al gruppo di psicoterapia per famigliari e partecipo ora al gruppo di auto-mutuo-aiuto. Ho frequentato e completato il corso di formazione “Famiglia a Famiglia “ presso la fondazione Progetto Itaca di Milano.

Agostino SpigaConsigliere
Ottobre 2016: ho partecipato assieme a mia moglie alla costituzione di PAIDEA Gruppo di Arcore. Nel 2017 siamo diventati soci di Psiche Lombardia. Partecipo agli incontri del gruppo di Arcore per una crescita personale e per migliorare la gestione delle situazioni che si creano in famiglia a causa del disagio psichico.

Flavia La PennaConsigliera
Dal 2017 sono iscritta all’Associazione Psiche Lombardia. Ho frequentato per due anni il gruppo di psicoterapia Paideia per poi passare al gruppo di auto-mutuo-aiuto AMA.
Inoltre ho partecipato al corso di formazione “Famiglia a Famiglia” presso la Fondazione Progetto Itaca di Milano.
Inoltre ho partecipato al corso di formazione “Famiglia a Famiglia” presso la Fondazione Progetto Itaca di Milano.

Simona GallettiConsigliera
Ho iniziato a partecipare al gruppo Paideia nel 2017 per cercare di rispondere adeguatamente ad una condizione di disagio in famiglia. Da subito ho compreso l’importanza terapeutica del gruppo: ascolto, assenza di giudizio, condivisione delle varie problematiche. Ora sono passata al gruppo AMA dove spero di continuare il mio percorso ed anche di potere aiutare le persone che come me si trovano ad affrontare situazioni difficili.

Giovanni RasiniConsigliere
Io e mia moglie Mariarosa abbiamo iniziato insieme un percorso a Paideia nel 2019, e la mia esperienza è tuttora positiva: penso che la psicoterapia di gruppo possa davvero dare un grande aiuto a chi soffre il disagio di un famigliare con problemi psichici, anche on line come in questo periodo.

Claudio CastellaniConsigliere
Il mio percorso inizia nella primavera del 2016 come utente del corso “Famiglia a Famiglia“ di Progetto Itaca e nel 2017, dopo una fase di studio, divento io stesso “formatore” dei corsi di Famiglia a Famiglia. Da allora ho seguito 4 gruppi di famigliari nella loro crescita. Inizio a frequentare Psiche Lombardia assieme a mia moglie Albertina nel dicembre 2018 partecipando per qualche tempo al gruppo di psicoterapia per familiari. Da settembre 2020 frequento il gruppo Paideia2, di cui sono portavoce nel Consiglio Direttivo.